

Il Picvs esprime la forza della Terra, della natura agreste e stanziale ed è dunque “numen silvestris”, abitante dei boschi, dio oracolare, che quando si manifesta svolge un ruolo centrale nella mutazione delle “cose” della natura, compresa la trasformazione del mosto in vino. Infatti, le piume del Picvs dai colori vivaci e brillanti, sono portatrici di fecondità e piogge benefiche, preannunciate dal garrito del picchio.
Il “PICVS” o picchio, sacro a Romani e Sanniti, è uno dei due animali che nutre i gemelli di Roma. I Sanniti, discendenti della stirpe Sabellica, devono il loro arrivo nel Sannio anche al dio Picvs, legato alla leggenda del Ver Sacrum. In età arcaica, gruppi di giovani votati alle primavere sacre, partivano alla ricerca di nuove terre da abitare e coltivare a seguito di animali totem, come il picchio, sacro al Dio Marte, considerato oracolare sia da Sanniti e Piceni che da Romani. La tradizione letterale indica, come obiettivo del primo Ver Sacrum nel Sannio, la città sannita di Bovianum (Boiano), il centro dei Sanniti Pentri, culla della nazione dei Sanniti.
Tipologia di terreno: limoso - sabbioso
Altimetria: 200 mt s.l.m.
Ceppi/Ha: 4000
Resa/Ha: 80-100 ql
Raccolta: Terza decade di Settembre
Forma di allevamento: Spalliera potato a guyot
Diradamento grappoli: inizio invaiatura
Masseria Vigne Vecchie, Solopaca, Benevento ITALIA.
Coltivazione biologica di 3 ettari vitati.
50% Trebbiano
30% Falanghina
20% Malvasia
Fermentazione primaria in acciaio per 8-10 giorni con lieviti selezionati.
Affinamento in bottiglia di minimo 1 mese.
Bottiglie prodotte: 5.000
Bottiglia Troncoconica 750 ml
Estratto secco: 20,6 gr/l*
Acidità totale: 5,90 gr/l*
13.5 % in vol.*
Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Carattere delicato bouquet delicato con nette note aromatiche.
Fresco e tipico dei fiori di campo.
Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Carattere delicato bouquet delicato con nette note aromatiche.
Fresco e tipico dei fiori di campo.
Ottimo per accompagnare piatti di pesce e carni bianche e formaggi freschi.
Temperatura di servizio: 10-12 °C.