

Lo scutum sannita, originariamente rettangolare, parava dalla fronte sino al ginocchio e mediante due fori era possibile scrutare il campo nemico. Quest’arma, nel tempo, subì numerose modifiche nella forma, nei materiali e nelle dimensioni. La sua ultima versione consentiva, infatti, la formazione difensiva "a testuggine" donando versatilità al guerriero che lo indossava e al Rosso che accoglie la nostra bottiglia. Occhio per scrutare, mano per avanzare, bocca per assaporarne la vittoria!
Tipo di terreno: calcareo - argilloso
Altitudine: 300 metri sul livello del mare
Ceppi/Ha: 3300
Resa/Ha: 120 ql
Vendemmia: Prima decade di ottobre
Sistema di allevamento: spalliera di potatura guyot
Masseria Vigne Vecchie,
Torrecuso, Benevento, ITALIA.
Coltivazione ecologica di 4 ettari di vigneto.
50% Sangiovese
50% Aglianico
Fermentazione primaria in acciaio per 8-10 giorni con lieviti selezionati.
Fermentazione malolattica in acciaio per 6 mesi.
Affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi.
Bottiglie prodotte: 30.000
Bottiglia troncoconica da 750 ml
Estratto secco: 30 gr/l*
Acidità totale: 5,85 gr/l*
13% vol. *
Colore rosso rubino con riflessi granati. Note forti e fruttate.
Tannino morbido e vellutato, leggermente speziato.
In bocca, piacevole ed equilibrato.
Ideale per accompagnare piatti a base di funghi e formaggi semistagionati.
Temperatura di servizio: 16-18°C
* dati soggetti a variazione in base all'anno