Cinque Grani Sannio Aglianico DOP Vol 14%

9,02 €

Il colore della moneta evoca l’aroma di cuoio, caffè e spezie, sinonimi di eleganza, che ritroviamo nel bouquet di un grande vino rosso, l’Aglianico.

Annata
Quantità

“CINQUE GRANI”, dal latino granum (peso ponderale), erano una delle più famose e belle monete di rame, dal peso di circa 31,7 grammi e dal diametro di  36 mm in cui figurava un’aquila reale. Il grano valeva 12 cavalli. Battuta da Ferdinando I (1458-1494), era la moneta del Regno di Napoli durante la prima Repubblica Napoletana e riproduceva il nuovo stemma SPQN (Senatum Popolusque Neapolis) con riferimento a Masaniello. Le botti di vino erano generalmente scaricate sui moli e pagate al prezzo di 1 tarì, ossia 100 grani.  Il colore della moneta evoca l’aroma di cuoio, caffè e spezie, sinonimi di eleganza, che ritroviamo nel bouquet di un grande vino rosso, l’Aglianico.

Tipologia di terreno: calcareo - argilloso 

Altimetria: 450 mt s.l.m.

Ceppi/Ha: 4000

Resa/Ha: 60-80 ql

Raccolta: Terza decade di Ottobre

Forma di allevamento: Spalliera potato a guyot

Diradamento grappoli: inizio invaiatura

Masseria Vigne Vecchie, 

Torrecuso, Benevento, ITALIA Coltivazione di 3 ettari vitati.

Aglianico 100% 

Fermentazione primaria in acciaio per 8-10 giorni con lieviti selezionati.

Fermentazione malolattica in acciaio.

Affinamento in barrique di rovere francese per 6 mesi.

Affinamento in bottiglia

di minimo 6 mesi.

Bottiglie prodotte: 15.000

Bottiglia Troncoconica 750 ml

Estratto secco: 36 gr/l*

Acidità totale: 5,40 gr/l* 

14% in vol.*

Colore rosso granato.

Sapore persistente, forte, deciso con sentori di frutta rossa matura ed intensa nota speziata.

Ideale per accompagnare piatti strutturati, selvaggina e formaggi semi stagionati

Temperatura di servizio: 16-18 °C

* dati soggetti a variazione secondo le annate

2998 Articoli